ePM

 

Per qualificare il ruolo del Project Manager AICA propone il percorso di certificazione EPM (European Project Management) sulla base dello standard UNI 11648:2016, rivolto al mercato nazionale della professione del Project Manager operante in qualsiasi settore

La certificazione EPM si compone di due fasi distinte e complementari:

  • EPM Fundamentals
  • EPM Professional

EPM Fundamentals aggiorna la precedente certificazione ePMQ, allineandola alle specifiche degli standard ISO 21500-2012 e UNI 11648:2016.
Il primo modulo, EPM Knowledge, tratta le conoscenze fondamentali delle tecniche di Project Management, processi di Project Management e competenze comportamentali, attestando le capacità sufficienti per poter iniziare ad operare nella gestione progetti presso aziende ed enti. Il modulo aggiorna il precedente ePMQ Fundamentals

Il modulo EPM Ability, equivalente a ECDL Project Planning, completa le conoscenze teoriche acquisite con l’EPM knowledge, introducendo abilità pratiche legate d’uso di applicativi software di project management, pianificazione e correlazione tra le attività, controllo risorse, costi e stato di avanzamento, predisposizione della documentazione …
Già presente nella precedente ePMQ, il test è ora disponibile anche nella versione MSProject2016, oltre che nella versione ProjectLibre

Al superamento dei moduli EPM Knowledge e EPM Ability il Candidato acquisisce il certificato EPM Fundamentals

EPM Professional si aggiunge come successivo passo per chi intende proseguire nella propria crescita professionale, e ha lo scopo di accertare competenze professionali acquisite in attività di project management effettivamente svolte presso enti e aziende, attraverso una verifica documentale e un colloquio orale da parte di una commissione d’esame
Per accedere al modulo EPM Professional è richiesto, come prerequisito, l’attestato EPM Fundamentals, o il possesso di credenziali equivalenti

Il superamento di EPM Professional permette di acquisire la Certificazione EPM

A chi si rivolge?

  •  Ai professionisti di tutti i settori economici Tutti coloro che operano in ambito professionale sono direttamente o indirettamente interessati ai concetti di Project management  e possono sia accedere ad alcuni moduli della certificazione per acquisire conoscenze di base, sia completare il percorso sostenendo le tre prove per acquisire la certificazione altamente professionalizzante
  • Agli Istituti di Istruzione secondaria di II grado e alle Università I moduli EPM Knowledge e EPM Ability  sono idonei ad essere inseriti nell’ambito dei progetti di alternanza scuola-lavoro per preparare i giovani all’inserimento in azienda

Modalità d’esame

Nell’ambito dell’EPM Fundamentals conoscenze e abilità sono valutate attraverso il superamento di specifiche prove d’esame, EPM Knowledge, EPM Ability, sostenibili presso i Test Center accreditati
Le prove d’esame prevedono domande teoriche a risposta multipla e domande pratiche che includono l’esecuzione di determinate operazioni sul programma di Project Management prescelto
Gli esami possono essere svolti in simulazione o in-application, la correzione è svolta in entrambi i casi automaticamente
Nell’ambito dell’EPM Professional, le competenze professionali sono certificate attraverso un processo di valutazione EPM Professional svolto direttamente da AICA o dai Centri di Competenza abilitati, a cui il candidato deve rivolgersi presentando l’opportuna domanda di certificazione da inviare ad AICA

Il percorso di certificazione EPM si articola in tre prove:

  • EPM Knowledge attesta il possesso delle conoscenze fondamentali di Project Management che si ritengono utili o necessarie per tutti coloro che partecipano a progetti o a gruppi di progetto in vari ruoli, o che intendono qualificarsi (professionalizzarsi) con esperienze e percorsi formativi successivi nel campo del Project Management
    La struttura del modulo prevede i seguenti gruppi di conoscenza:

    • Concetti di Project Management
    • Processi di Project Management
    • Gruppo dei processi di avvio
    • Gruppo dei processi di pianificazione
    • Gruppo dei processi di esecuzione
    • Gruppo dei processi di controllo
    • Gruppo dei processi di chiusura
    • Competenze comportamentali

    La prova d’esame consiste:

  • di 36 domande, a risposta multipla
  • La durata del test è di 45 minuti
  • Per certificarsi occorre rispondere correttamente a 27 domande, pass-rate 75%
    Il Candidato che ha superato la prova d’esame può far richiesta dell’attestato EPM Knowledge

 

  • EPM Ability (ECDL Project Planning)Il modulo EPM Ability (equivalente al modulo ECDL Project Planning) ha lo scopo di attestare le capacità del Candidato relative all’utilizzo di strumenti di project management, per lo sviluppo e il monitoraggio di piani di progetto, per quanto riguarda la pianificazione e la gestione di tempi, costi, attività e risorse
    La prova d’esame è basata sull’utilizzo di:
  • un programma di project management: MSProject 2013/2016 oppure ProjectLibre
  • consiste di 36 domande, per lo più pratiche, in versione simulata o in-application
  • La durata del test è di 45 minuti. Per certificarsi occorre rispondere correttamente a 27 domande, pass-rate 75%
    Il Candidato che ha superato la prova d’esame può far richiesta dell’attestato EPM Ability

 

  • EPM Professionala certificazione delle competenze (EPM Professional) ha lo scopo di valutare le competenze professionali attraverso un processo di valutazione basato su:
    • istruttoria documentale: in cui vengono verificati i prerequisiti richiesti, i documenti comprovanti l’effettiva maturazione dell’esperienza, richiesta dalla norma, e i titoli professionali posseduti dal candidato
    • un colloquio finale con la Commissione AICA valutatrice

    Per essere ammessi alla prova d’esame EPM Professional è necessario avere almeno uno dei seguenti requisiti previsti dalla norma UNI 11648:

    • aver svolto il ruolo di Project Manager per almeno 2 anni negli ultimi 6 di esperienza lavorativa
    • aver svolto attività nell’ambito di gruppi di project management per almeno 3 anni negli ultimi 10 e, inoltre, sempre negli ultimi 10 anni, aver svolto attività di almeno 1 anno come Project Manager. 

    La domanda d’iscrizione deve essere corredata da:

    • CV
    • Documento di Identità
    • Schede di progetto
    • Quota di Iscrizione  (vedi Tariffario EPM)

    La commissione d’esame procede a:

    • Esaminare la correttezza e completezza della Domanda di iscrizione
    • Accertare l’esito positivo delle prove scritte o acquisendo l’esito degli esami automatici comprovanti Knowledge e Ability, oppure a valutando titoli equipollenti.
    • Istruire la documentazione di progetto/i presentati dal candidato per accertare l’applicazione delle tecniche di project management
    • Valutare la documentazione professionale presentata dal Candidato con particolare attenzione ad attestazioni professionali rilasciate da associazioni iscritte MISE a fronte della legge 4/13 che registrino professionisti di project management
    • Svolgere un colloquio con il Candidato per approfondire le competenze tecniche e comportamentali. Il colloquio potrà svolgersi per via telematica con modalità idonea ad accertare l’identità del candidato.
    • Redigere in piena autonomia e responsabilità il verbale di esame per il Comitato di certificazione di AICA che attesti l’esito del processo di valutazione.

    È quindi compito del Comitato di certificazione comunicare al Candidato l’esito del processo di certificazione EPM

Conversione skills card e esami ePMQ

I Test Center accreditati per ePMQ sono automaticamente accreditati anche per la certificazione EPM
Le skills card ePMQ mantengono validità come skills card EPM. Gli esami ePMQ possono essere convertiti gratuitamente in esami EPM Fundamentals
Il certificato ePMQ mantiene completa equivalenza con il certificato EPM Fundamentals

 

Syllabus:

  • Knowledge: ITA
  • Ability: ITA
  • Professional: Regolamento

Skills Card NON ha scadenza
Programmi o Suite utilizzate per sostenere l’Esame
Visualizza l’Attestato

Iscriviti all’Esame EPM

I commenti sono chiusi.