ICDL Cittadinanza Digitale

Importanza della Certificazione

In un’era in cui la digitalizzazione permea ogni aspetto della vita quotidiana, possedere competenze digitali certificate è fondamentale. La Certificazione “Cittadinanza Digitale” di AICA rappresenta un passo significativo verso l’empowerment digitale, garantendo che i cittadini siano preparati ad affrontare le sfide e a cogliere le opportunità offerte dalla società dell’informazione.

La Certificazione “Cittadinanza Digitale” rilasciata da AICA è un percorso formativo progettato per fornire competenze digitali di base a individui di ogni età e livello di istruzione. Questo programma mira a facilitare l’inclusione digitale, permettendo ai partecipanti di utilizzare efficacemente dispositivi tecnologici e servizi online nella vita quotidiana.

Il percorso si articola in due moduli principali:

  • Digital Knowledge
  • Digital Society

Questi moduli consentiranno di acquisire le competenze necessarie per utilizzare con facilità e in modo consapevole un dispositivo digitale, navigare in Internet e, in generale, svolgere attività che riguardano la vita quotidiana contemporanea.

Struttura del Percorso Formativo

Digital Knowledge

Questo modulo introduce all’uso dei dispositivi digitali, alla navigazione in Internet, alla gestione delle informazioni online e alla sicurezza informatica. Gli argomenti trattati includono:

  • Uso dei dispositivi: comprensione e utilizzo di computer, tablet e smartphone.
  • Informazione e dati: navigazione web, ricerca e valutazione delle informazioni online.
  • Sicurezza: concetti fondamentali sulla protezione dei dispositivi, dei dati e della privacy.
  • Comunicazione e collaborazione: utilizzo di email, messaggistica istantanea, videochiamate e social network.
  • Creazione di contenuti digitali: produzione di documenti, fogli elettronici e comprensione delle licenze d’uso.

Digital Society

Questo modulo esplora l’impatto delle tecnologie digitali sulla società, focalizzandosi su:

  • Economia digitale: Internet banking, pagamenti digitali e acquisti online.
  • E-Government: Cittadinanza digitale, identità digitale (SPID, CIE, CNS) e utilizzo dei portali della pubblica amministrazione.
  • Tecnologie emergenti: Realtà virtuale, Internet of Things, Big Data e Intelligenza Artificiale.

 Obiettivi della Certificazione

La certificazione “Cittadinanza Digitale” ha l’obiettivo di:

  • Promuovere l’inclusione digitale: consentendo a tutti i cittadini di accedere e beneficiare delle opportunità offerte dal mondo digitale.
  • Sviluppare competenze pratiche: fornendo le abilità necessarie per utilizzare dispositivi e servizi digitali in modo sicuro ed efficace.
  • Favorire la partecipazione attiva: permettendo ai cittadini di interagire con la pubblica amministrazione e di partecipare alla vita sociale ed economica attraverso strumenti digitali.

 

Modalità di Certificazione

Al termine del percorso formativo, i partecipanti possono sostenere un esame, per ogni singolo modulo, che verifica le competenze acquisite.

Il Test prevede una serie di domande teoriche e pratiche, erogate attraverso il sistema automatico di AICA.

Il percorso formativo è diviso in due moduli, che portano a ottenere due attestati:

  • l’Attestato Base, se si sostiene il solo modulo Digital Knowledge
  • l’Attestato Full, se si sostengono sia il modulo Digital Knowledge sia Digital Society.

Loading

I commenti sono chiusi.