La sezione AICA Emilia-Romagna e Marche e l’AIUCD organizzano per il secondo anno consecutivo un corso di Introduzione all’informatica umanistica, Digital Humanities, e alle attuali applicazioni di Intelligenza Artificiale per le discipline umanistiche.
In questi incontri metteremo a fuoco i problemi e le opportunità che alcuni strumenti basati su AI pongono all’insegnante di ambito umanistico e agli studenti. In particolare, dopo un’introduzione all’informatica umanistica, affronteremo i temi dell’analisi semi-automatica di testi letterari in formato digitale, dei sistemi di AI generativa basati su Large Language Models, come ChatGPT, che rispondono a domande, fanno riassunti e traduzioni, scrivono tesi, generano testi in diversi stili, ecc.
Esamineremo, inoltre, alcuni problemi e soluzioni per la valutazione delle competenze ai tempi di ChatGPT, per la rappresentazione e il riconoscimento dei dati testuali, per la presentazione, l’interrogazione e la visualizzazione di corpora testuali.
PROGRAMMA e CONTENUTI DEL CORSO
TITOLO e DATA | RELATORI | LINK |
Introduzione alle Digital Humanities e alla didattica digitale Venerdì 21 febbraio 2025 – dalle 16:00 alle 18:00 |
Andrea BOLIOLI |
Per rivedere le registrazioni: Per scaricare le registrazioni: Per scaricare le Slide: |
La biblioteca, l’archivio, il web: i beni culturali alla prova del digitale |
Emmanuela CARBE’ |
Per rivedere le registrazioni: Per scaricare le registrazioni: Per scaricare le Slide: |
Digital e Public History. Il mestiere di storico nell’era digitale |
Enrica SALVATORI |
Per rivedere le registrazioni: Per scaricare le registrazioni: Per scaricare le Slide: |
Laboratorio sull’uso dell’Intelligenza Artificiale generativa |
Francesca FRONTINI |
Per rivedere le registrazioni: Per scaricare le registrazioni: Per scaricare le Slide:
|
Approfondimenti sulla Certificazione ICD Insight – Artificial Alligence Venerdì 11 Aprile 2025 – dalle 16:00 alle 18:00 |
Giorgio MORTALI |
Pagina informativa per la Certificazione |
Strumenti e risorse digitali per l’analisi lessicale dei testi – l’esempio di Manzoni |
Rachele SPRUGNOLI |
Per rivedere le registrazioni: Per scaricare le registrazioni: Per scaricare le Slide: |
Il corso è online è gratuito, previa iscrizione che si può fare:
scrivendo all’indirizzo giampietro.tocci@alice.it– Giampietro Tocci Tel. 338/1252178
Si riccorda a tutti gli iscritti che per accedere alla piattaforma e obbligatorio inserire NOME e COGNOME del partecipante
A tutti gli iscritti saranno inviati il link per la partecipazione e, a fine corso, l’Attestato di partecipazione da utilizzare secondo quanto previsto dalla normativa in vigore
Sistema di Assessment AICA
- Accedere alla pagina web dedicata: https://formazioneaica.micertificoicdl.it
- Linee guida assessment e contenuti formativi ICDL -> Visualizza il manuale
- Manuale propedeutico al superamento dell’esame ICDL Artificial intelligence -> Visualizza il manuale
- Maggiori informazion sulla Certificazione ICDL Insight – Artificial Intelligence
#informaticaumanistica #AIUCD #AI #IA #intelligenzaartificiale #artificialintelligence